Orcaella heinsohni Beasley, Robertson & Arnold, 2005

(da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997
Famiglia: Delphinidae Gray, 1821
Genere: Orcaella Gray, 1866
English: Australian snubfin dolphin
Français: Dauphin à aileron retroussé d'Australie
Deutsch: Australischer Stupsfinnendelfin
Español: Delfín beluga de Heinsohn, Delfín de aleta chata australian
Descrizione
È una specie di delfino scoperta di recente e classificata scientificamente solo nel 2005. È strettamente imparentata all'orcella asiatica, ed è spesso confusa con questa specie a causa dell'aspetto molto simile, ma, mentre l'orcella australiana ha la pelle di tre colori, l'orcella asiatica ne presenta solo due, e vi sono inoltre differenze minori nella forma del cranio e delle pinne. L'orcella australiana è la prima nuova specie di delfino descritta in 56 anni, ed è un caso insolito fra i mammiferi scoperti di recente che una popolazione sia accessibile a studi scientifici. L'esistenza di questi delfini nelle acque dell'Australia nord occidentale è divenuta nota solo nel 1948, quando il teschio di un esemplare, apparentemente catturato e mangiato dagli aborigeni, è stato ritrovato nella baia di Melville (Penisola di Gove, territorio del Nord). La scoperta rimase ignorata finché non fu trattata da Johnson, e subito dopo un capitano olandese non pubblicò le sue osservazioni della specie allora sconosciuta. Le analisi condotte su campioni di DNA prelevati dalla popolazione di delfini al largo della costa di Townsville, Queensland, attestarono la validità dell'ipotesi avanzata che quella popolazione costituisse una nuova specie. L'olotipo di riferimento è rappresentato dal teschio e da alcune ossa di un maschio adulto trovato soffocato in una rete per squali nella Horseshoe bay, Queensland, il 21 aprile del 1972. Aveva circa 11 anni al momento della morte. La classificazione tassonomica, Orcaella heinsohni, è stata scelta in onore di George Heinsohn, un biologo australiano che ha lavorato alla James Cook University per i suoi lavori pionieristici sugli odontoceti dell'Australia nord orientale, inclusa la raccolta e l'analisi iniziale degli esemplari campione di Orcaella heinsohni che rappresentano la base della maggior parte delle conoscenze su questa nuova specie. Ha una colorazione distinta in tre tonalità, con un capo più scuro, il ventre bianco ed una tinta intermedia dal grigio chiaro al marroncino sul dorso e sui fianchi. La fronte è arrotondata, al contrario delle altre specie di delfino in Australia, e la pinna dorsale, smussata e molto piccola (meno di 30 cm), situata nella metà posteriore del corpo, distingue questa specie dagli altri delfini della stessa zona. La mancanza di solchi su ciascun lato del dorso, la presenza di una piega che separa la testa dal collo e l'assenza del becco la distinguono ulteriormente dalle altre specie affini. Le dimensioni dei maschi possono raggiungere una lunghezza di 2,7 metri, mentre le femmine, leggermente più piccole, arrivano a 2,3 metri.
Diffusione
Le informazioni sulla diffusione e lo stato di conservazione dell'orcella australiana sono ancora preliminari. Nell'oceano Pacifico al largo di Townsville, è stata individuata una popolazione di circa 200 esemplari. Ci si aspetta che la diffusione deLa specie si estenda alla Papua Nuova Guinea, ma che la maggioranza degli individui viva nelle acque australiane. Si suppone che la specie non sia comune, e per questo gli è stata assegnata un'alta priorità di conservazione. La IUCN classifica la specie come vulnerabile. Le minacce alla sopravvivenza delle orcelle australiane includono il soffocamento in reti da pesca o antisqualo, mentre la probabile caccia da parte delle popolazioni indigene (supposta in base al ritrovamento dell'esemplare del 1948) sembra non essere una minaccia rilevante.
Bibliografia
–Beasley, Isabel; Robertson, Kelly M.; Arnold, Peter (July 2005). "Description of a new dolphin, the Australian snubfin dolphin Orcaella heinsohni sp. n. (Cetacea, Delphinidae)". Marine Mammal Science. 21 (3): 365-400.
–Johnson, D.P. (1964). "Mammals of the Arnhem Land expedition". In Specht, R.L. (ed.). Records of the American-Australian scientific expedition to Arnhem Land. Volume 4 Zoology. Melbourne, Australia: Melbourne University Press. pp. 427-515.
–Mörzer Bruyns, W.F.J. (1966). "Some notes on the Irrawaddy dolphin, Orcaella brevirostris (Owen 1866)". Zeitschrift für Säugetierkunde. 31: 367-372.
–Würsig, Bernd; Thewissen, J. G. M.; Kovacs, Kit M. (27 November 2017). Encyclopedia of Marine Mammals. Academic Press.
–Arnold, Peter W.; Heinsohn, George E. (1996). "Phylogenetic status of the Irrawaddy dolphin Orcaella brevirostris (Owen in Gray): a cladistic analysis". Memoirs of the Queensland Museum. 39 (2): 141-204.
–Bekoff, Marc (2009). "Ethics and Marine Mammals". Encyclopedia of Marine Mammals. Elsevier. pp. 396-402.
–Berg Soto, Alvaro; Marsh, Helene; Everingham, Yvette; Smith, Joshua N.; Parra, Guido J.; Noad, Michael (August 2014). "Discriminating between the vocalizations of Indo-Pacific humpback and Australian snubfin dolphins in Queensland, Australia" (PDF). The Journal of the Acoustical Society of America. 136 (2): 930-938.
–Robertson K.M.; Arnold P.J. (2009). "Australian Snubfin Dolphin - Orcaella heinsohni". In Perrin, W.F.; Würsig, B.; Thewissen, J.G.m. (eds.). Encyclopedia of Marine Mammals. pp. 62-64.
–Parra, G.; Azuma, C.; Preen, A.R.; Corkeron, P.J.; Marsh, H. (2002). "Distribution of Irrawaddy dolphins, Orcaella brevirostris, in Australian waters". Raffles Bulletin of Zoology. 10: 141-154.
–Parra, G.; Cagnazzi, D.; Beasley, I. (2017). "Orcaella heinsohni". The IUCN Red List of Threatened Species 2017.
–Annalisa Berta, 2015, Whales, Dolphins, and Porpoises - A Natural History and Species Guide.
–Cranford, Ted W. (2000). "In Search of Impulse Sound Sources in Odontocetes". Hearing by Whales and Dolphins. Springer Handbook of Auditory Research. 12. New York, NY: Springer New York. pp. 109-155.
–de Freitas, Mafalda; Smith, Joshua N.; Jensen, Frants H.; Beedholm, Kristian; Madsen, Peter T. (April 2018). "Echolocation click source parameters of Australian snubfin dolphins (Orcaella heinsohni)". The Journal of the Acoustical Society of America. 143 (4): 2564-2569.
–Brown, Alexander M.; Kopps, Anna M.; Allen, Simon J.; Bejder, Lars; Littleford-Colquhoun, Bethan; Parra, Guido J.; Cagnazzi, Daniele; Thiele, Deborah; Palmer, Carol (2 July 2014). "Population differentiation and hybridisation of Australian snubfin (Orcaella heinsohni) and Indo-Pacific humpback (Sousa chinensis) dolphins in North-Western Australia". PLOS ONE. 9 (7): e101427.
–Jedensjo, Maria (2009). "Feeding habits of Australian Snubfin (Orcaella heinsohni) and Indo-Pacific humpback dolphins (Sousa chinensis)" (PDF).
–PARRA, GUIDO J. (23 June 2006). "Resource partitioning in sympatric delphinids: space use and habitat preferences of Australian snubfin and Indo-Pacific humpback dolphins". Journal of Animal Ecology. 75 (4): 862-874.
–Cagnazzi, Daniele; Fossi, Maria Cristina; Parra, Guido J.; Harrison, Peter L.; Maltese, Silvia; Coppola, Daniele; Soccodato, Alice; Bent, Michael; Marsili, Letizia (November 2013). "Anthropogenic contaminants in Indo-Pacific humpback and Australian snubfin dolphins from the central and southern Great Barrier Reef". Environmental Pollution. 182: 490-494.
–Lawler, I.; Parra G.J.; Noad M. (2007). "Vulnerability of marine mammals in the Great Barrier Reef to climate change". In Johnson, J.E.; Marshall, P.A. (eds.). Climate change and the Great Barrier Reef: a vulnerability assessment. Townsville, Queensland, Australia: Great Barrier Reef Marine Park Authority and Australian Greenhouse Office.
–Parra, Guido J.; Corkeron, Peter J.; Marsh, Helene (1 April 2006). "Population sizes, site fidelity and residence patterns of Australian snubfin and Indo-Pacific humpback dolphins: Implications for conservation". Biological Conservation. 129 (2): 167-180.
–"Appendix II Archived 11 June 2011 at the Wayback Machine" of the Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (CMS). As amended by the Conference of the Parties in 1985, 1988, 1991, 1994, 1997, 1999, 2002, 2005 and 2008. Effective: 5 March 2009.
![]() |
Data: 30/12/2014
Emissione: Vita nel mare - Delfini Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/11/2016
Emissione: Vita Marina - I delfini Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/08/2014
Emissione: Vita marina - Il mondo dei Delfini Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/2016
Emissione: I Delfini del mondo Stato: Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|